Manufacturing ed eventi in presenza, Bi-Mu ci prova

Una ‘mostra bandiera’, espressione della forza delle imprese manifatturiere che vogliono ritrovare normalità e opportunità di rilancio del proprio business. Con questo spirito si è aperta a FieraMilano Rho la 32esima edizione di Bi-Mu (14-17 ottobre 2020), la più importante manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili ad asportazione, deformazione e additive, robot, Digital manufacturing, automazione e subfornitura. Si tratta del primo evento di settore in assoluto dopo il lockdown.

Promossa da Ucimu-Sistemi per produrre, la fiera si è aperta con il convegno inaugurale cui sono intervenuti, alcuni in presenza e altri in collegamento: Barbara Colombo, presidente Ucimu, Enrico Pazzali, presidente Fondazione Fiera Milano, Carlo Ferro, presidente Ice-Agenzia, Gian Maria Gros-Pietro, professore e economista d’impresa, Manlio Di Stefano, sottosegretario Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e Alfredo Mariotti, direttore generale Ucimu.

Organizzata nel pieno rispetto delle regole previste dalle normative sanitarie, è la prima manifestazione fieristica ad aver ottenuto l’attestazione di conformità rispetto all’osservanza dei protocolli di sicurezza per contrasto e contenimento del Covid-19, rilasciata da Icim, così da rassicurare ulteriormente gli operatori che partecipano alla mostra.

Un momento della prima giornata di Bi-Mu

Il mercato torna a muoversi

Con oltre 350 imprese, il 30% estere, due padiglioni espositivi e un’offerta tecnologica ampia e variegata,
Bi-Mu si tiene in un momento in cui il mercato torna a muoversi come emerge dai dati presentati dalla neopresidente Ucimu, Barbara Colombo, durante il convegno inaugurale.

L’indice degli ordini raccolti dai costruttori italiani nel terzo trimestre, appena elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu, segna infatti un calo più contenuto rispetto al risultato del secondo trimestre 2020.

In particolare, l’indice ordinativi del periodo luglio-settembre 2020 registra una riduzione dell’11,4% (contro il crollo del 39,1% registrato nel secondo trimestre), rispetto allo stesso trimestre del 2019. A fronte di un calo del 24,9 % degli ordini raccolti sul mercato interno, si rileva una riduzione più contenuta, pari al -6,6%, di quelli raccolti oltreconfine.

A conferma del miglioramento del contesto economico arrivano poi i dati che l’istituto econometrico internazionale Oxford Economics ha appena rivisto al rialzo e che prevedono la ripresa dei consumi di macchine utensili in tutte le aree del mondo già a partire dal 2021. Nel 2021 la domanda mondiale di nuove macchine utensili è attesa in crescita del 18,4%: in Europa del 23,5%, in Asia, con la Cina in testa, del 15,6% e in America del 19,7%.

Con particolare riferimento all’Italia, la domanda di macchine utensili è prevista in crescita del 38,2%, il consumo dovrebbe attestarsi a 3,1 miliardi di euro, recuperando così buona parte del terreno perso.

 

Manifatturiero, ucimu, bimu, fiera bimu

Digital Supply chain innovation day, una nuova era per sedApta

Digital Supply chain innovation day, una nuova era per sedApta

/
Ha scelto il suo evento annuale, sedApta, per raccontare la ...
FabbricaFuturo a Sps Italia 2025 con un focus sul prodotto Made in Italy

FabbricaFuturo a Sps Italia 2025 con un focus sul prodotto Made in Italy

/
È diventato un tradizionale appuntamento quello di SPS Italia, per ...
FabbricaFuturo Italia, il rinascimento industriale del Made in Italy

FabbricaFuturo Italia, il rinascimento industriale del Made in Italy

/
Negli ultimi anni, le imprese italiane stanno attraversando una delle ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs