Costantino

Nanismo delle imprese: ostacolo o vantaggio?

La produttività italiana è notoriamente più bassa rispetto a quella degli altri Paesi europei (si stima un gap del 24%). Il problema è maggiormente evidente nelle micro imprese (sotto ai 10 dipendenti). Quando bisogna affrontare l’innovazione tecnologica, però, è necessario fare investimenti significativi (in macchinari e personale), non adatti alle aziende molto piccole. In questa puntata Nicola Costantino, Professore Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale, presso il Politecnico di Bari spiega i pro e contro delle aziende nel rimanere piccole dimensioni.
Un tema che Costantino ha trattato approfonditamente in un capitolo del libro Per un manifesto della Manifattura italiana. Spunti di dibattito per la definizione di un programma di azioni concrete per la Manifattura italiana: geopolitica, transizione tecnologica, sostenibilità e sviluppo del lavoro umano (ESTE, 2021).

Manifatturiero, manifesto per la manifattura, nanismo delle imprese

lavoro_desiderato_o_lavoro_posseduto

Lavoro posseduto o lavoro desiderato?

/
Il mondo è cambiato e, con esso, la vita e ...
paese_che_vai_lavoratore_che_trovi

Paese che vai, lavoratore che trovi

/
Il nostro Paese è stato fortemente colpito dal fenomeno dell’emigrazione, ...
formati_per_la_fabbrica

Formati per la fabbrica

/
Negli Anni 60 esisteva il mito delle scuole professionali diurne ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs