Non ci sono più le grandi scuole

Cultura e formazione determinano la qualità della classe dirigente. Oggi, a tutta evidenza, mancano i grandi istituti che perseguono questo scopo. L’assenza delle scuole di partito, per esempio, ha contribuito all’impreparazione della nostra classe politica. Nelle imprese, imprevedibilità e ridefinizione di scenari competitivi richiedono competenze che vanno ben oltre i temi legati all’innovazione tecnologica: ai manager è richiesta una maggiore competenza organizzativa e di progettazione dei processi, in un contesto dove i confini del lavoro si sono estesi a campi multifunzionali. Quali le competenze da coltivare e promuovere? Dove ci si può formare? Chi sono i nuovi maestri?

Gli ospiti della puntata:

Michelangelo Ferraro, CEO di isapiens
Salvatore Lazzara, Responsabile Ufficio Formazione di Agenzia delle Entrate
Gian Piero Quaglino, Accademico ed esperto di formazione, già Professore Ordinario di Psicologia della Formazione – Istituto di Psicologia Analitica Ipap

scuole di partito, competenze, formazione, digitalizzazione, innovazione tecnologica, pdm talk, classe dirigente, skill, grandi scuole

Generalizzazione Z: falsi miti o verità sui giovani?

Generalizzazione Z: falsi miti o verità sui giovani?

/
Quando si parla di giovani a lavoro, il rischio di ...
Più produttivi con l'AI: illusione o realtà?

Più produttivi con l’AI: illusione o realtà?

/
Le tesi sono contrapposte: c'è chi punta tutto sull'Intelligenza Artificiale ...
C'è ancora voglia di lavorare?

C’è ancora voglia di lavorare?

/
Un lavoratore su due è insoddisfatto della propria situazione lavorativa ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs