Pnnr

Pnrr: a che punto siamo?

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è un’occasione di rinascita per il Paese: nasconde però molte insidie. Nel 2022 ci sono oltre 100 tra obiettivi e traguardi intermedi da raggiungere. Le difficoltà sono molte e ben documentate, a partire dalla ripartizione delle risorse: già la Missione 1 dedicata alla digitalizzazione è ferma al 43%.

La rinascita del Paese passa da un programma di Change management, da capacità progettuali, da coordinamento centrale e partecipazione diffusa. E dalla capacità di operare una forte discontinuità culturale con il passato. Il successo dipende dunque dalle abilità organizzative e di governo che sapremo mettere in campo.

Gli ospiti della puntata:

Federico Butera, Professore emerito di Scienze dell’Organizzazione, presso l’Università di Milano Bicocca e Università di Roma Sapienza

Simonetta Cavasin, Strategic HR Advisor, Organisational Design, Succession Planning, Executive Search & Assessment presso Eric Salmon & Partners

Mario Mazzoleni, Docente di Economia Aziendale e Direttore della School of Management and Advanced Education (Smae) presso Università degli Studi di Brescia

change management, pdm talk, rinascita, obiettivi, pnnr

Italia, meta turistica o protagonista del rinascimento industriale?

Italia, meta turistica o protagonista del rinascimento industriale?

/
Siamo il Paese più bello del mondo e continuiamo ad ...
Adolescence: quando il gioco si fa duro, si inizia ad ascoltare

Adolescence: quando il gioco si fa duro, si inizia ad ascoltare

/
I social sono tutto tranne che un semplice passatempo: sono ...
Diversity, la nuova guerra di Trump all'Europa

Diversity, la nuova guerra di Trump all’Europa

/
Da tema inclusivo a scontro internazionale. Oltre alla guerra commerciale, ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs