
Ripensare equity e inclusion
Da tempo si parla di Diversity, Equity & Inclusion (DEI): negli ultimi anni c’è stata un’accelerazione di attività in azienda per implementare soluzioni in questa direzione. Tuttavia, spesso l’atteggiamento prevalente è stato quello di un approccio estremizzato, il cui risultato è stato un allontanamento di alcune realtà dalle politiche di inclusione, perché percepite come imposte, costose e prive di valore concreto.
Inoltre anche l’adozione di politiche di inclusione e parità di genere solo a fini di marketing (pinkwashing) e senza un reale impatto sul contesto lavorativo ha allontanato le organizzazioni dalla DEI. Il rischio è quindi che i principi di equità possano essere abbandonati del tutto, proprio nel momento in cui servirebbero di più. Come riportare il focus sugli aspetti più importanti della questione e prendersi cura di talenti, meritocrazia e valore delle persone?
Questi argomenti sono affrontati nell’evento dal titolo “Equity & Inclusion, oltre le barriere: liberare il potenziale delle persone per la crescita delle organizzazioni”, in programma mercoledì 19 marzo 2025 a Roma (dalle 17 alle 18.30), presso la sala Isma del Senato della Repubblica (via della Guglia 69B).
ISCRIVITI ALL’EVENTO EQUITY & INCLUSION
Ad aprire i lavori – dopo i saluti istituzionali della Vice Presidente del Senato Licia Ronzulli – è Alessia Salmaso, Co-Founder e Presidente di Side y side, che introduce la successiva tavola rotonda. A confrontarsi, con la moderazione di Dario Colombo, Direttore di Parole di Management e Caporedattore della casa editrice ESTE, sono: Simona Petrozzi, Presidente Terziario Donna Confcommercio Roma e Presidente Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio; Ciro Cafiero, Presidente Aidp Lazio; gli autori del libro Perché i nani non diventano CEO e altre sette tossicità aziendali (ESTE, 2024), Gabriele Ghini e Alessandra Fogola.
Per l’occasione, Parole di Management propone la diretta dell’incontro sulle pagine del quotidiano, per consentire a tutti di seguire lo svolgimento dell’evento, ospitato nell’aula del Senato con un limitato numero di posti.