Tag: FabbricaFuturo

Torna a Parma FabbricaFuturo Industria Alimentare

Nel complesso scenario della manifattura italiana, c’è un settore che continua a distinguersi per la sua resilienza e per il trend positivo (seppur contenuto): l’Alimentare. Emblema della qualità italiana riconosciuta anche all’estero, nel 2024 ha registrato un aumento dell’1,8% rispetto al 2023 (fonte Istat): un risultato significativo se confrontato con il calo medio del 3,5% che ha caratterizzato...

Continua a leggere

Il prodotto ben fatto di Maglificio Po-Oscalito

Oggi un’impresa che concentra gli sforzi e gli investimenti sul prodotto non ha vita facile, lo sa bene Dario Casalini, CEO di Maglificio Po-Oscalito, azienda di maglieria piemontese, che da quasi 90 anni realizza i suoi prodotti con maniacale attenzione per la qualità. “Purtroppo la direzione generale è quella di investire sempre di più sulla comunicazione, a scapito del prodotto. Questa...

Continua a leggere

Bello, di qualità e innovativo: il prodotto rilancia la Manifattura

FabbricaFuturo riparte dal Piemonte, in sofferenza per la crisi dell’Automotive: l’edizione 2025 del roadshow promosso dalla casa editrice ESTE e dalla sua rivista Sistemi&Impresa (il nostro quotidiano è Media Partner dell’iniziativa editoriale) inizia da Torino, venerdì 7 febbraio 2025. Imprenditori, manager ed esperti di manifattura si ritrovano a Villa Sassi (Strada al traforo di Pino, 47,...

Continua a leggere

Export_Italia_Manifattura

Il Made in Italy piace (ancora) al mondo

Abbandonarsi al disfattismo di fronte alla flessione della produttività industriale italiana potrebbe essere una prospettiva miope, perché ignora la capacità trainante del Made in Italy. È vero che il valore aggiunto della produttività del lavoro ha subito una contrazione del 2,5% nel 2023 rispetto al 2022 (dati Istat), ma guardando alle esportazioni emerge un quadro di tutt’altro tenore: l’Italia...

Continua a leggere

FabbricaFuturo Torino, il prodotto ben fatto per affrontare la crisi

Alla luce dell’attuale crisi della Manifattura piemontese, appare quasi paradossale ricordare che negli Anni 60 il Piemonte rappresentava il cuore pulsante del sogno economico italiano, attirando molti giovani dal Sud. Oggi, invece, la recessione ha colpito proprio nei settori che un tempo ne furono il motore: l’Automotive e la Moda fanno, infatti, i conti con un calo del 40,4% e del 10,5% rispetto...

Continua a leggere

FabbricaFuturo 2025: il prodotto ben fatto per rispondere alle crisi 

Riparte FabbricaFuturo. L’edizione 2025 del roadshow itinerante che analizza e racconta i megatrend della Manifattura italiana (il ciclo di incontri è promosso dalla rivista Sistemi&Impresa) riprende il suo viaggio da Torino il 7 febbraio. Dopo il successo delle edizioni precedenti – il progetto editoriale compie 13 anni – FabbricaFuturo torna a far visita ai grandi centri manifatturieri del...

Continua a leggere

PdMTalk_11-11_FF_Bari

La Manifattura del Sud tra innovazione, sostenibilità e nuove competenze

Digitale, tecnologica e sostenibile: sono alcune delle caratteristiche che deve avere la fabbrica del futuro. Al centro, però, restano le persone, chiamate a ricoprire nuovi ruoli per governare il cambiamento e far fronte alle numerose sfide del momento. In particolare, la Manifattura del Sud è chiamata a superare ulteriori ostacoli per costruire ecosistemi d’innovazione anche grazie al supporto...

Continua a leggere

Imprese e crisi, Baldassarri: “La politica sguazza nella situazione attuale”

Nel Governo Berlusconi II (dal 2001 al 2006) è stato Viceministro dell’Economia di Giulio Tremonti e Domenico Siniscalco, ma Mario Baldassarri preferisce essere definito economista: un titolo che ben inquadra l’ex Senatore, vista la lunga esperienza accademica come Professore Ordinario di Economia e di Economia Politica, maturata dopo essersi specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology...

Continua a leggere

PdMTalk_14-10

Crisi geopolitiche, Industria 4.0 e Pnrr: le sfide della Manifattura delle Marche

Le potenzialità dell’innovazione tecnologica sono emerse in tutta la loro rilevanza e oggi, a distanza di cinque anni dal primo Piano Industria 4.0, sono molteplici le questioni che devono essere affrontate con urgenza per progettare il futuro delle fabbriche. La tecnologia da sola non basta: l’innovazione tecnologica deve innestarsi all’interno di un progetto organizzativo e di revisione dei processi....

Continua a leggere

PdMTalk_13-5-22

Tecnologie, sostenibilità, energia, formazione: le sfide per la fabbrica del futuro

Le eccellenze del Nord Est si danno appuntamento a Fabbrica Futuro Treviso, un confronto sul futuro della Manifattura. In un momento storico dove l’unica certezza è l’imprevisto, le imprese devono avere obiettivi strategici chiari, ma devono anche mettere in discussione e innovare l’approccio verso la trasformazione digitale. Le crisi attuali richiedono un ripensamento nei confronti degli approvvigionamenti...

Continua a leggere

FF bologna

La sostenibilità è uno stile di vita

“Sostenibilità” è una parola che racchiude molti aspetti della quotidianità della società e delle imprese. Le aziende, infatti, declinano il concetto su tre fattori: Environmental, social e governance (ESG). Se, dunque, la sostenibilità non si esaurisce nell’impatto ambientale delle azioni e degli strumenti utilizzati, questo rimane comunque un elemento fondamentale. Se ne è parlato nel corso della...

Continua a leggere

FF Bologna

L’innovazione come driver di crescita

Una storia di quasi 80 anni. Un marchio storico, riconosciuto “di interesse nazionale”. Nata nel 1945 a Cicognara (Mantova), Pennelli Cinghiale (impresa produttrice di pennelli e rulli per dipingere e imbiancare) è ora giunta alla terza generazione, ma segue una strategia di continua evoluzione: impianti 4.0; energia green certificata; Made in Italy; digitalizzazione. “Continuare a innovare è il...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs