Tag: fabbriche

Una_finestra_sul_mondo

Una finestra sul mondo (del lavoro)

Il lavoro ha rappresentato l’espressione di vita del Novecento. Tuttavia, la fabbrica era un mondo ‘sconosciuto’ e chiuso, era una sfera a sé rispetto alla società. Si trovava alla periferia delle città ed era spesso un luogo difficile da raggiungere. Entrare con una macchina fotografica in una fabbrica era molto difficile in quanto c’era diffidenza nei confronti dei fotografi. Uliano LucasLucas...

Continua a leggere

Persone_oltre_il_lavoro

Persone oltre il lavoro

Rumori, ritmi, processi di lavoro. Entrare in una fabbrica, per chi non la viveva in prima persona, era un’avventura. Significava scoprire e conoscere le persone, oltre alla tuta da operaio o la macchina da scrivere, con cui comunemente venivano identificati. Cosa succedeva realmente dentro le fabbriche? Come vivevano la socialità le persone che vi lavoravano? Uliano LucasLucas è nato nel 1942...

Continua a leggere

la_fabbrica_dietro_lobbiettivo

La fabbrica dietro l’obbiettivo

C’è sempre stato uno scontro fra società e impresa; poche aziende aprivano i loro luoghi al confronto. Era difficile entrare nelle fabbriche e ciò che succedeva all’interno delle industrie non trapelava, se non per poche aziende ‘illuminate’ che chiamarono fotografi o pittori per raccontarsi. E questo materiale è utile per capire l’evolversi della cultura d’impresa, il capitalismo e il miracolo...

Continua a leggere

formati_per_la_fabbrica

Formati per la fabbrica

Negli Anni 60 esisteva il mito delle scuole professionali diurne e serali all’interno delle fabbriche, quelle organizzate dalle grandi industrie, frequentate prevalentemente dai figli degli operai delle aziende che le organizzavano. Corsi, anche della durata di diversi anni, finalizzati all’entrata in azienda. Uliano LucasLucas è nato nel 1942 e per tutta la vita ha lavorato da reporter indipendente....

Continua a leggere

paese_che_vai_lavoratore_che_trovi

Paese che vai, lavoratore che trovi

Il nostro Paese è stato fortemente colpito dal fenomeno dell’emigrazione, che è parte integrante dello sviluppo produttivo. Milioni di persone si sono spostate dal Sud al Nord Italia o hanno lasciato il Paese, verso l’America o rimanendo in Europa, per cercare di offrire un futuro migliore ai propri figli. Ma in Italia non si parlava di questo fenomeno. Raccontarlo attraverso la fotografia significa...

Continua a leggere

lavoro_desiderato_o_lavoro_posseduto

Lavoro posseduto o lavoro desiderato?

Il mondo è cambiato e, con esso, la vita e il senso del lavoro. Si è passati dall’obbligo di seguire le orme dei genitori all’abbandonare una carriera sicura, ‘lasciare il posto fisso’, per dedicarsi alle proprie passioni. Il lavoro, negli anni, ha assunto un nuovo significato e continuerà a farlo, anche grazie alle scoperte scientifiche che influenzano il nostro modo di vedere le cose e, quindi,...

Continua a leggere

Le Officine di FabbricaFuturo, la parola ai partecipanti

Dopo aver chiuso il 2024 coinvolgendo oltre 100 tra imprenditori e manager, Le Officine di FabbricaFuturo, roadshow promosso da FabbricaFuturo – la piattaforma editoriale nata dalla rivista Sistemi&Impresa per incontrare le manifatture italiane – guarda ora al 2025. Nel nuovo anno sono già state organizzate cinque nuove tappe in altrettante aziende eccellenti, come Laica (17 gennaio), Copan...

Continua a leggere

Il futuro dimenticato di chi non può fare Home working

Il Covid-19 non ha decretato la fine degli uffici. Ma cosa ne sarà degli altri spazi di lavoro? Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs