Tag: formazione

PdMTalk_24-11-23

Chi ci educa al lavoro?

La narrazione comune (in particolare sui social network) è sempre più concentrata sull’esplorazione di strategie e benefit che le aziende devono mettere a disposizione delle persone per stare bene al lavoro. Ma prima di questo, ci si dovrebbe interrogare sul come ci si prepara all’attività professionale e alla vita organizzativa. Quelli che viviamo sono tempi caotici, nei quali ci sono visioni,...

Continua a leggere

Sport_PdMTalk_17-11-23

Diventare (buoni) manager con lo sport

Gestione dello stress, capacità di prendere decisioni rapide, leadership, motivazione… Lo sport, con la sua complessità, rappresenta uno strumento di formazione manageriale molto utile (e funzionale), in particolare nei tempi incerti come quelli che stiamo affrontando. Le discipline sportive, infatti, offrono numerosi parallelismi con le sfide manageriali e consentono di sperimentare preziose lezioni...

Continua a leggere

PdMTalk_15-9-23

Giovani, tutto tranne imparare a lavorare

Che cosa vogliono i giovani dal lavoro? Recenti ricerche hanno fatto emergere che, in particolare, le nuove generazioni cercano ambienti di lavoro dove si sentono ascoltate, guidate da manager resilienti e umani, e dove poter conciliare lavoro e vita personale. Oltre a tutto questo, c’è la richiesta di flessibilità oraria e di scelta del luogo di lavoro, ma pure l’attenzione ai benefit e ai welfare...

Continua a leggere

Seminare e far crescere il futuro del lavoro

Quando osserviamo il mondo del lavoro e la cultura che ne ha espresso gli aspetti fondanti nel corso degli ultimi decenni, possiamo notare i valori, le convinzioni, i comportamenti caratterizzanti le organizzazioni e le persone che ne hanno fatto parte. Se poi decidiamo di allargare lo sguardo –di cambiare punto di vista–, facendo ‘volare più in alto il nostro drone’, per assumere una posizione...

Continua a leggere

Scuola di sviluppo

Rilassati, ma non dormire che a settembre si torna a Scuola

“Il riposo a voi non sia letargo, ma preparamento di nuove forze e pensieri”, scriveva il linguista e scrittore ottocentesco Niccolò Tommaseo. In quest’epoca di rapide trasformazioni, le imprese sono chiamate a stare al passo con i cambiamenti del contesto: manager e imprenditori devono quindi farsi trovare sempre preparati. Per questo, la rivista Sviluppo&Organizzazione – la più longeva pubblicazione...

Continua a leggere

Formazione, più che parlarne serve farla

La formazione è la chiave di tutto. Lo si dice per i lavoratori come per le imprese. Migliorare (upskilling), oppure riposizionarsi sul mercato (reskilling) sono attività strategiche se si vogliono vincere le sfide dell’innovazione ed evitare che, per mancato aggiornamento, persone e imprese siano escluse dal mercato. Tuttavia, non può sfuggire il paradosso per cui, secondo Forbes, se da un lato...

Continua a leggere

PdMTalk_23-6

Una generazione di skippati?

È l’atto di ‘saltare rapidamente’ da un’attività all’altra senza dedicare un tempo adeguato a ciascuna. In inglese il termine “skipping” indica proprio questo fenomeno, sempre più di moda nelle abitudini di consumo e di apprendimento, in particolare delle nuove generazioni, ma non solo. La costante esposizione a stimoli digitali – sommata proprio alla pratica di saltare tra le varie attività –...

Continua a leggere

Imprenditori e manager a lezione di spiritualità

Nelle organizzazioni manca la cultura umanistica. Così sostiene Paolo Borghetti, fondatore di Future Age, società di consulenza specializzata in Change management e innovazione digitale e autore del libro Digital mentor – Guida per imprenditori immersi nel digitale (ESTE, 2023), che di recente ha avviato a Brescia il progetto dal titolo “Spiritualità per business executive”, che ha già coinvolto...

Continua a leggere

Vision_complexity

Educazione sentimentale, un approccio visionario alla complessità sociale

Mi ha colpito profondamente la lettura, che ho fatto di recente, dell’Educazione sentimentale. Storia di un giovane, il famoso romanzo di Gustave Flaubert. Come non restare ammirati e stupiti di fronte alla qualità della scrittura, al ritmo impresso ad una narrazione che non ha bisogno di una trama accattivante, ma soprattutto alla potenza visionaria dello sguardo puntato sul nesso tra soggettività...

Continua a leggere

Competenze

Il Fondo nuove competenze sostiene la formazione continua

“Imparare qualche cosa è un bellissimo godimento e sapere veramente qualche cosa è la fonte del benessere” (Novalis). Questa frase del poeta tedesco Novalis racchiude in sé il perfetto ‘mix’ delle motivazioni essenziali che presiedono al diritto e al dovere della formazione dei lavoratori quale elemento fondamentale per accompagnare concretamente e proficuamente il rapporto di lavoro in qualsivoglia...

Continua a leggere

Valditara

Merito e umiliazione sveglieranno le nuove generazioni?

Saranno merito e ‘umiliazioni’ a svegliare le nuove generazioni? Com’è noto, il Governo di Giorgia Meloni ha ribattezzato il dicastero dedicato alla formazione, diventato con il nuovo Esecutivo il Ministero dell’Istruzione e del Merito; di recente, poi, il Ministro Giuseppe Valditara ha proposto l’umiliazione come pratica pedagogica, considerato come “fondamentale per la crescita e la costruzione...

Continua a leggere

Critical thinking

La formazione come spazio del pensiero critico

“Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti” (Eraclito). Spesso m’interrogo sul mio modo di prendere decisioni. Metto tra parentesi la mitologia autonarrata della razionalità come guida alle scelte e, proprio come programma d’indagine, cerco di lasciare emergere i fenomeni che mi stanno dinanzi. Presto mi accorgo che, frequentemente, prendo una strada,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs