Tag: pdm talk

Relazioni forti, conflitti deboli: il potere del ‘noi’ in azienda

La gestione del conflitto è oggi una competenza essenziale per guidare le persone. Costruire un forte senso di appartenenza e curare le relazioni all’interno di un gruppo sono strategie che possono prevenire l’insorgere di conflitti. Attraverso la comunicazione empatica, la fiducia reciproca e la valorizzazione delle diversità possano trasformare potenziali conflitti in opportunità...

Continua a leggere

Il ricordo di Butera, scienziato delle organizzazioni

A pochi giorni dalla scomparsa di Federico Butera – morto il 10 febbraio 2025 – PdM Talk torna con una puntata speciale dedicata al ricordo dell’illustre scienziato delle organizzazioni. Insieme agli ospiti, ripercorreremo le idee e il lascito di Butera che va oltre lo studio delle organizzazioni e tocca molti aspetti della vita quotidiana. Nei suoi sessanta anni di intensa attività professionale,...

Continua a leggere

Dazi Usa: il Made in Italy sopravviverà alla Trumpeconomics?

Non sono neppure stati applicati che i dazi Usa del 25% sulle merci provenienti da Messico e Canada sono già stati congelati, ma restano una minaccia concreta all’economia mondiale (restano validi, invece, quelli del 10% già in essere per la Cina). Secondo alcune stime, se le iniziative del neopresidente Donald Trump si concretizzassero, costeranno caro ai principali partner commerciali degli...

Continua a leggere

Cecilia Sala, il potere della negoziazione e delle relazioni

È stata una (lunga) negoziazione ad aver sbrogliato il caso di Cecilia Sala, la giornalista arrestata in Iran senza precise accuse e liberata dopo tre settimane di carcere. Ad aver accelerato la liberazione della giovane reporter sono state l’intensa attività di intelligence e le relazioni diplomatiche, che ha coinvolto anche i vertici del Governo e l’amministrazione Usa: Roma e Washington...

Continua a leggere

Ctrl, alt… Trump: l’impatto del cambiamento Usa in Italia ed Europa

Il neopresidente Usa Donald Trump non ha fatto in tempo a entrare nella Casa Bianca che aveva già chiarito la sua posizione rispetto a numerose questioni. Per dare concretezza al suo programma “Make America great again“, il successore di Joe Biden ha confermato di puntare sui combustibili fossili, ponendo fine agli incentivi per i veicoli elettrici e ha archiviato il Green Deal, con...

Continua a leggere

Occupy Mars di Musk: slogan o modello di leadership?

Innovazione tecnologica e ambizioni spaziali stanno ridefinendo il nostro futuro. Da sempre Elon Musk è ossessionato dall’esplorazione e dalla colonizzazione di Marte, ma il suo progetto Occupy Mars è diventato un esempio emblematico di come la visione e la leadership possano ispirare e coinvolgere le persone (anche sul lavoro). Ma basterà tutto questo per creare un nuovo tipo di engagement, stimolare...

Continua a leggere

Progettare il futuro: i buoni propositi per il 2025 di persone e imprese

Che anno sarà il 2025? Come sempre gennaio è il mese dei buoni propositi per il nuovo anno. Tante sono le sfide che attendono le imprese, abituate ormai a convivere con il contesto di permacrisi; ma quali sono le questioni più calde sulle quali concentrare l’attenzione? Come mantenere competitive le nostre imprese? Su quali leve puntare? Sarà ancora la sostenibilità a tenere banco oppure...

Continua a leggere

Le relazioni hanno ancora un valore (manageriale)?

La relazione non è un accessorio, ma la fonte principale della motivazione e della produttività, nonché della creatività e dell’innovazione nel lavoro e nelle organizzazioni. Eppure la relazione tende a essere data per scontata e non sempre le forme e gli stili gestionali se ne prendono cura come sarebbe necessario. Come efficacemente documentato nel libro di Vittorio Gallese e Ugo Morelli dal...

Continua a leggere

Che classe dirigente avremo se la scuola produce ignoranti?

L’ultimo rapporto del Censis è stato impietoso sulla scuola: per l’istituto di ricerca socio-economica italiano è la “fabbrica degli ignoranti” perché si palesano tra gli studenti “profondi buchi di conoscenza in tutte le fasce di età anche in relazione a nozioni che si sarebbe tentati di dare per scontate”. Qualche dato a supporto della tesi del Centro studi investimenti sociali: in Italiano non...

Continua a leggere

I manager sanno ancora lavorare?

La logica di generare utili nel breve periodo ha indebolito le aziende, che si sono più concentrate su processi ed efficienza piuttosto che sulla generazione di valore nel lungo periodo. A fronte delle forti incertezze e del mantenimento dello status quo, i manager sono diventati abili nel tutelare le proprie posizioni e quelle dei loro fedelissimi. E questo ha impedito loro, in varie occasioni,...

Continua a leggere

Lavoro e Gen Z: giovani ambiziosi, svogliati o arroganti?

La GenZ sceglie il lavoro in modo diverso rispetto ai Millennial e ai Boomer? Secondo uno studio condotto da Opera, Unità di Ricerca del Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, le preferenze lavorative di questa generazione si distinguono per alcuni aspetti chiave. Le priorità includono opportunità di sviluppo (apprendimento, crescita professionale e...

Continua a leggere

Lavoro sicuro e dignitoso: la violenza non ha genere

I dati sulle violenze sul lavoro sono impietosi: il 60% dei lavoratori ha ammesso di aver assistito o di aver subito molestie (fonte: WeWorld, no profit che si occupa di diritti di donne e bambini). Da quanto emerge da più ricerche, negli ultimi decenni il diritto a condizioni di lavoro sicure e dignitose è stato indebolito. E da questo fenomeno ne risultano i numeri impietosi sulla violenza nei...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs