Tag: Supply chain

Supply chain_delocalizzazione

Dalle catene del valore globali a quelle locali

Nel corso degli ultimi decenni, le attività di produzione sono state oggetto di un fenomeno di frammentazione internazionale che ha portato alla creazione delle cosiddette catene globali del valore o Global value chain (Gvc). I driver principali di questo fenomeno sono stati la riduzione dei costi e l’accesso alle risorse di alta qualità, il cui risultato finale è stato il posizionamento di attività...

Continua a leggere

Supply chain

Complessità e resilienza nella supply chain

Complessità, resilienza, vulnerabilità, fragilità della supply chain sono tutti elementi che regolarmente tornano alla ribalta a seguito degli eventi che si susseguono, lasciando segni più o meno evidenti sulle prestazioni delle aziende. L’importanza di comprendere e governare questi elementi è enfatizzata dal ruolo che le filiere produttive e distributive giocano nei moderni sistemi economici,...

Continua a leggere

Produzione caffè

Crisi e pandemia: ecco gli effetti sulla Supply chain

In Gran Bretagna anni di cronici sottoinvestimenti in persone e infrastrutture sono andati a sommarsi alle turbolenze portate dalla pandemia e dalla Brexit con gravi conseguenze sulle catene di approvvigionamento globali: dall’estate 2021 la questione si è fatta critica, tanto che si può parlare della peggiore crisi dagli anni Settanta. I problemi hanno iniziato a emergere nel luglio 2021, quando...

Continua a leggere

Supply chain

Know how ed esperienza per una Supply chain integrata ed efficiente

Si dice “fare per imparare”: a volte è considerato un semplice cliché, ma è un approccio vincente che si potrebbe applicare a ogni ambito della vita. Anche nella fabbrica, tradizionale o 4.0 che sia: l’impresa manifatturiera si fonda per definizione sul ‘fare’ e mai come in questo settore è fondamentale l’esperienza sul campo per la buona riuscita delle strategie. Non è un caso, quindi, che i manager...

Continua a leggere

Fabbrica

La fabbrica che si adatta alla creatività dei designer (e non viceversa)

Quando nel 1962 Achille Castiglioni e il fratello Pier Giacomo Castiglioni inventarono la lampada Arco (oggi esposta addirittura al Museum of modern art – MoMA – di New York), non guardarono solo all’azienda e ai suoi macchinari, pur essendo designer particolarmente votati all’industrializzazione. Pensarono soprattutto al prodotto e alla sua funzione, lasciando alla allora giovane Flos il compito...

Continua a leggere

nuova_supplychain.jpeg

Le Supply chain si fanno corte e le aziende diventano resilienti

Ritardi nelle consegne. Indisponibilità di materie prime. Attività chiuse. Nel corso dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus, molte imprese hanno subìto gravi ripercussioni. Così ci si è resi conto di quanto sia difficile affrontare imprevisti – non necessariamente di natura pandemica – e di come risulti altrettanto importante attrezzarsi per prevenire gli effetti collaterali di eventi di...

Continua a leggere

Industria 4.0

Evoluzione tecnologica, verso l’operatore logistico 4.0

L’avvento della Quarta rivoluzione industriale sta cambiando profondamente diversi aspetti dell’industria manifatturiera. In particolare, le attività legate alla logistica e alla Supply chain sono tra le più interessate da questi cambiamenti sia a livello operativo che manageriale per affrontare le continue trasformazioni dei driver di mercato. Sono richiesti livelli sempre maggiori di flessibilità,...

Continua a leggere

Catene di fornitura_digital

Analizzare i rischi per proteggere la Supply chain

GrissinBon è un’azienda che, grazie a una revisione dei processi produttivi basati su tecnologie 4.0, sta cambiando pelle. Dalla digitalizzazione dei flussi produttivi alla revisione di tutti i processi aziendali, l’ottimizzazione complessiva dell’organizzazione contribuisce a garantire una continuità operativa, anche delle catene di fornitura. Dunque, si analizzano i rischi nell’ottica di...

Continua a leggere

Supply chain

La Supply chain del new normal, oltre la resilienza

In un’epoca caratterizzata da cambiamenti, trasformazioni ed eventi disruptive, ci si avvia verso una nuova normalità. Per rispondere all’incertezza e alla vulnerabilità, per affrontare questi avvenimenti imprevedibili e inaspettati che cambiano il corso della storia, i cosiddetti “cigni neri”, sono necessari persone, processi e strumenti che sappiano guidare le organizzazioni oltre la capacità...

Continua a leggere

Rispondere alle esigenze di business, mantenendo produttività e competitività

La crisi causata dal covid-19 e le conseguenti perturbazioni del mercato hanno modificato fortemente l’approccio alla gestione della Supply chain. La pandemia, da un lato ha introdotto una complessità maggiore in tutto il settore e nei processi di pianificazione della catena logistica, dall’altro ha accelerato le trasformazioni già in atto. I clienti hanno dovuto rivedere i processi di pianificazione,...

Continua a leggere

Supply chain resilience, come sopravvivere all’incertezza

Gli scenari odierni sono sempre più incerti e turbolenti, le upply chain aumentano di complessità diventando sempre più globali, la competitività obbliga ad abbassare i costi rendendo i processi sempre più lean. In questo scenario, saper gestire la vulnerabilità della upply chain e creare network più resilienti e agili diventa una questione cruciale. Ne parla Antonio Rizzi, Professore Ordinario...

Continua a leggere

Marco Geremia è Country General Manager di CHEP Italia

CHEP, società del gruppo Brambles presente in oltre 60 Paesi e specializzata in soluzioni per la Supply chain, ha nominato Marco Geremia Country General Manager per l’Italia ad interim. Marco Geremia subentra a Francesca Amadei, che ha guidato l’azienda dal 2019. La nuova nomina è effettiva dal primo luglio. Geremia, laureato in Economia Politica e con un Master in Innovazione presso l’Università...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs