Tracciare la produzione artigianale con la Blockchain

Savio Firmino nasce nel 1941 come bottega artigianale nel centro di Firenze. Specializzata in complementi in legno intagliato, si avvale per le sue creazioni di esperti artisti e artigiani. Da qualche anno si è aperta anche al mondo del 4.0, definendo processi di prototipazione e produzione che si servono di modellazione in 3D, reverse engineering e realtà aumentata per valorizzare l’attività manuale.

Oggi è la prima azienda del settore arredo ad aver testato la Blockchain nell’ambito della produzione manifatturiera, tracciando l’intera produzione e offrendo al cliente una particolare garanzia denominata “Circle Life”. Nella nuova puntata di L’Italia in fabbrica, il podcast dedicato alla Manifattura italiana, Cosimo Savio, Presidente di Savio Firmino, racconta ragioni e potenzialità di questa scelta.

manifattura, blockchain, tracciabilità, Savio Firmino, Cosimo Savio

lavoro_desiderato_o_lavoro_posseduto

Lavoro posseduto o lavoro desiderato?

/
Il mondo è cambiato e, con esso, la vita e ...
paese_che_vai_lavoratore_che_trovi

Paese che vai, lavoratore che trovi

/
Il nostro Paese è stato fortemente colpito dal fenomeno dell’emigrazione, ...
formati_per_la_fabbrica

Formati per la fabbrica

/
Negli Anni 60 esisteva il mito delle scuole professionali diurne ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs