Lupi

Un cambiamento culturale per la Manifattura del futuro

L’Italia è la seconda Manifattura d’Europa, ma questo non basta di per sé a garantirci un futuro. Perché il nostro obiettivo dovrebbe limitarsi a non perdere posizioni quando potremmo invece aspirare a ri-creare una nuova grande industria italiana?

L’intervento qui presentato è di Chiara Lupi, Direttrice Editoriale della casa editrice ESTE e curatrice del volume Per un manifesto della Manifattura italiana. Spunti di dibattito per la definizione di un programma di azioni concrete per la Manifattura italiana: geopolitica, transizione tecnologica, sostenibilità e sviluppo del lavoro umano (ESTE, 2021). Un libro che raccoglie approfondite analisi di personaggi autorevoli sullo stato attuale della Manifattura italiana, le difficoltà e le sfide che stiamo vivendo, giungendo a ipotizzare un Manifesto con 13 tesi volte al rilancio della nostra industria. Lupi, nel corso della puntata, ci racconta come è nata l’idea di questo progetto e quali sono le domande che hanno guidato i vari autori nelle loro riflessioni.

Manifatturiero, manifesto della manifattura italiana, cambio culturale

Una_finestra_sul_mondo

Una finestra sul mondo (del lavoro)

/
Il lavoro ha rappresentato l’espressione di vita del Novecento. Tuttavia, ...
Persone_oltre_il_lavoro

Persone oltre il lavoro

/
Rumori, ritmi, processi di lavoro. Entrare in una fabbrica, per ...
Togliere_fatica_al_lavoro_con_la_tecnologia

Togliere fatica al lavoro con la tecnologia

/
Una situazione imprevedibile. Un nuovo mondo. L’informatizzazione in Italia, come ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs